![]() |
![]()
|
La
nostra Associazione Siamo un’Associazione Culturale senza fini di lucro, che opera in un piccolo paese, flagellato dall'emigrazione, nel cuore della Sicilia, in una piccola stazione ferroviaria. IL Treno Museo nasce nel lontano 8 dicembre1995, con l’intento di dare a questa stazione F.S. la vocazione di "Stazione Ferroviaria Culturale e Turistica", per valorizzare il trasporto su rotaia, la comunità di Villarosa con il suo comprensorio, le origini e tutte le altre peculiarità di cui è ricca. Presentazione dell’ Associazione La nostra Associazione è composta da uomini e donne liberi, che si sono posti l'impegno di conservare e tramandare tutta l'eredità della loro memoria, affinchè possa divenire patrimonio di tutti. Gran parte degli oggetti custoditi dentro il Treno Museo di Villarosa, che nelle Case Museo di Villapriolo, sono frutto di donazioni. Tutti gli oggetti sono stati meticolosamente recuperati e restaurati in prima persona dal Capo Stazione, nonchè nostro presidente, Primo David, al quale va il merito di aver allestito un vero e proprio Museo all’interno di un treno (unico nel suo stile in Europa), trasformando di fatto un luogo di morte in un luogo di Cultura e Memorie storiche, per non dimenticare il dolore e la sofferenza dell’emigrazione, oltre alle atrocità della deportazione durante la Seconda Guerra Mondiale. A tal proposito, i vagoni merci allestiti a Museo, viaggiavano in composizione ad un treno che veniva usato dai nazisti (1943 XXI ) per deportare gli ebrei da Roma a Trieste, presso la Risiera di San Saba, che fu l'unico campo di concentramento in Italia con annessi forni crematori, oggi monumento nazionale. La catalogazione di tutto il materiale museale è stata effettuata dalla Sovrintendenza ai Beni Culturali di Enna, Sezione Etnoantropologica. Le nostre motivazioni Siamo fortemente motivati a difendere le origini e le tradizioni della nostra terra, oltre alla loro divulgazione. Per questo ci rivolgiamo principalmente alle scuole, ai cral, a gruppi di qualsiasi tipo in Italia e all’estero. La possibilità di giungere qui in treno per visitare il Treno Museo di Villarosa e le Case Museo di Villapriolo, ci ha permesso di salvare questa stazione ferroviaria dalla chiusura. Con la direzione regionale di Trenitalia, la nostra Associazione collabora da oltre 20 anni, riscuotendo successi e unanimi consensi. |
|
Sono
giunti oltre 300.000 visitatori, di cui il 70% in treno, da ogni
parte della Sicilia, moltissime scolaresche, associazioni e Cral. Mettere
a fattor comune la passione e
l'amore per la ferrovia
Pensiero dell'emigrante in stazione: "parto, riesco, e torno al mio paese"
Siamo fermamente convinti che iniziative culturali, unite ad una buona promozione del territorio, ad una divulgazione multiorientata, alla capacità di far squadra coinvolgendo il maggior numero di persone possibile, insieme ad un grande amore per la propria terra e le proprie origini, crea le basi per superare ostacoli all'apparenza insormontabili.
Per le comitive che arrivano in treno alla Stazione F.S. di Villarosa per visitare il Treno Museo, la S.A.I.S. mette a disposizione dei bus-navetta per recarsi a visitare le Case-Museo di Villapriolo.
Locandina visite al Treno Museo e case Museo di Villapriolo. SCARICA QUI Orari dei treni. SCARICA QUI I bus-navetta, nel trasfert dal Treno Museo a Villapriolo, portano i visitatori a far vedere dal vivo anche la "discenderia mineraria" (via operaia ) della Miniera Respica Pagliarello (vedi foto qui sotto).
la ricostruzione fedele della BOTTEGA DEL CIABATTINO, la CASA DEL CARRETTO SICILIANO, il BAGLIO del CASARO. Si conclude la visita del percorso della memoria ammirando la spettacolare "PASSIONE DI GESU' CRISTO" in miniatura, allestita dentro un ex granaio di fine '800. (Con musica sacra eseguita dalla Banda Musicale di Villarosa). Tutto ciò permette al visitatore di provare la sensazione di un tuffo nel passato, rivivendo una bella storia in Sicilia ! Scarica da QUI la LOCANDINA TURISTICA dei nostri siti museali
|
![]() |
La
Stazione ferroviaria
Distante soltanto 4,5 km dal
centro, venne inaugurata il 1° febbraio 1876, con annesso scalo merci, uno dei più grandi
all'interno della Sicilia. |
![]() |
Associazione Giovanni Palatucci, nata in memoria del poliziotto che salvò migliaia di ebrei dalla deportazione nella città di Fiume. |
![]() |
Negli anni ’60, la stazione divenne il luogo di partenza di migliaia di emigranti del popolo di Villarosa e non solo, verso il nord Italia, Belgio, Francia e Germania. | ![]() Foto d'epoca della stazione di Villarosa, anno 1965 |
|
L’ 8 dicembre
1995 è stato inaugurato il Treno
Museo della Civiltà Contadina, Mineraria e dell’Oggettistica Ferroviaria, unico nel suo stile in Europa,
allestito su vagoni merci del 1943 (XXI dell'era fascista) usati per
trasportare i prigionieri da Roma a Trieste C.M. (Risiera
di San Saba), unico campo di concentramento in Italia con annesso forno
crematorio. (oggi monumento nazionale). Il Treno Museo conserva al suo interno mobili, oggetti, suppellettili, strumenti ed accessori dei contadini e dei minatori delle miniere di Villarosa. |
Nuovo contatore visite da Gennaio 2014 |
2008 2014 © Associazione Culturale Amici del Treno Museo di Villarosa - amare Villapriolo |